

Benvenuti nella Casa delle Belledonne
La casa delle Belledonne si trova a Firenze nella zona del centro più elegante fin dai tempi del Medioevo e del Rinascimento a pochi metri da Via Tornabuoni, da sempre la via delle dimore nobiliari e dello shopping più esclusivo della città, oggi sede delle boutique degli stilisti e dei gioiellieri di fama mondiale

Il centro di Firenze vicino alla casa delle Belledonne - la chiesa di Santa Maria Novella
La prima pietra per la costruzione della chiesa più importante per l’Ordine dei Domenicani a Firenze fu posata nel 1279. La facciata marmorea della Basilica fu commissionata dalla famiglia Rucellai a Leon Battista Alberti ed ultimata nel 1470. La facciata, con le sue forme architettoniche innovative e le tarsie marmoree, è ritenuta una delle opere più importanti del Rinascimento fiorentino.
La chiesa si trova a 200 metri dalla casa delle Belledonne.
La prima pietra per la costruzione della chiesa più importante per l’Ordine dei Domenicani a Firenze fu posata nel 1279. La facciata marmorea della Basilica fu commissionata dalla famiglia Rucellai a Leon Battista Alberti ed ultimata nel 1470. La facciata, con le sue forme architettoniche innovative e le tarsie marmoree, è ritenuta una delle opere più importanti del Rinascimento fiorentino.
La chiesa si trova a 200 metri dalla casa delle Belledonne.

Il centro di Firenze vicino alla casa delle Belledonne - Via della Spada e via Tornabuoni
Via Tornabuoni è d'obbligo per lo shopping elegante e per le architetture dei suoi palazzi nobiliari, tra cui spiccano l'imponente palazzo Strozzi che ospita spesso importanti mostre d'arte, palazzo Antinori progettato da Michelozzo e il duecentesco palazzo Spini-Feroni, oggi sede del negozio Ferragamo.

Il centro di Firenze vicino alla casa delle Belledonne - Via della Spada e via Tornabuoni
L'origine del nome di via della Spada è incerto, ma l'importanza di questa direttrice è notevole fin dall'antichità perchè dalla porta San Bancrazio portava in direzione di Pistoia.
Oggi è ricca di trattorie, negozi, caffè eleganti ed artigiani, tra i quali i tipici bronzisti fiorentini.

Il centro di Firenze vicino alla casa delle Belledonne - Palazzo Dudley
Si trova all'angolo tra via Tornabuoni e via della Vigna Nuova ed ha due facciate, una per ognuna delle due vie. Caratteristico il tabernacolo dedicato alla Madonna con il putto e i due angioletti che tengono la tenda.

Interni della casa delle Belledonne
Quando Angela mi ha invitato a vedere la sua casa fiorentina, mi aspettavo una casa moderna come Lei. Angela è pratese, con un modo essenziale ed efficiente che le conferisce un’aria molto contemporanea e un po’ straniera, per la stessa riservatezza ed eleganza che hanno spesso le persone nord europee. Sarà anche per i capelli biondi e gli occhi di uno strano colore tra il verde e il nocciola, un po’ balcanici.
La casa mi ha colpito per la luce, rara in centro storico a Firenze, e per l’eleganza degli ambienti di un gusto pacato, perfettamente in armonia con la struttura della casa, ma inaspettata rispetto alla vivacità delle animate vie intero.
Angela sostiene che tutto deve essere comodo e accogliente, tutto deve far sentire chi ci vive e chi viene come ospite, piacevolmente a casa.

Interni della casa delle Belledonne
...e invece sono entrata in una casa romantica, morbida, con un’aria di accoglienza assai rara, data da un abbinamento perfetto dei colori e dei materiali che hanno valorizzato all’estremo la struttura ottocentesca della casa. Gli spazi sono perfettamente studiati nelle dimensioni e negli arredi, francesi e molto bon ton.

Interni della casa delle Belledonne
Gli interni hanno colori sui toni chiari perfettamente abbinati, sui quali prevale un bellissimo azzurro. Il risultato è un'atmosfera molto elegante e riposante.

La cucina
Tutta la cucina è stata pensata intorno a questo lavandino, che in fiorentino si chiama "lavello" di marmo vecchio a forma di conchiglia.
Il colore griglio fumoso delle pareti e del pavimento avvolge chi entra in una atmosfera che sa di casa.

Dettagli d'interni
In sala da pranzo questo lampadario così grande da essere quasi sproporzionato, ha un impatto magnifico su coloro che entrano in casa per la prima volta.

La cucina
Il pavimento, realizzato in resina, è stato decorato e invecchiato in modo da farlo sembrare usato da molti cuochi...


La casa di Patrizia è nel borgo antico di Sorano, nella Maremma interna, più lontana dal mare e, per questo, rimasta più integra.
La casa è come una prua sulle rupi verdissime che si scorgono da ogni finestra. Un paese ricco di affascinanti tracce etrusche, ora interessato da una fervida attività di restauro della parte antica.

La casa ha finestre ovunque, verso il borgo e verso le colline, e un romantico terrazzino che guarda la parte antica dell'abitato.

E ora entrate...
in questa casa magica, per la luce, per i colori e i materiali che Patrizia ha saputo usare e mescolare

Patrizia è stata un'artigiana della pelle. Ora un divano-panca con i cuscini realizzati da lei ci accoglie nella sala d'ingresso.