Milano è una città nascosta, da scoprire.
Se verrete a Milano di fretta probabilmente vi rimarranno impresse solo le immagini del Duomo e del Castello Sforzesco, che sono i due monumenti più evidenti e caratterizzati, ma forse anche l'impressione di una città non tanto bella...sicuramente meno di tante altre città italiane, anche senza pensare a città d'arte come Roma, Venezia e Firenze.
Ma se le dedicherete tempo, curiosità e costanza...scoprirete una città diversa, anche inaspettata, fatta di tanti quartieri - ognuno con una forte identità specifica. Quartieri che tutti insieme fanno della città un puzzle di "paesi", proprio caratterizzati come i centri minori della "provincia" italiana. Quartieri/paese con i negozi che sono lì da sempre, con le chiacchere di vicinato, le informazioni che solo quelli del quartiere conoscono...le strade preferite, le case considerate "belle" da tutto il quartiere. E tante opere d'arte o architetture del passato, anche molto antico. Insomma, tanti pezzetti della nostra incredibile italianità.
I quartieri più caratteristici di Milano, i cui angoli doc vanno scovati tra traffico e rumore, sono San Gottardo/Ticinese e i Navigli, Magenta e Porta Venezia (i due quartieri più chic della città), Sarpi/Procaccini (il c.d. quartiere cinese), la zona che sta tra Stazione Centrale e Buenos Aires, Città Studi (in senso ampio - tra Loreto, Lambrate e Viale Corsica) e, in centro, tutta la zona intorno a Via Torino (tra le Colonne di San Lorenzo e Sant'Ambrogio).
Giulia Garbi